Visualizzazione post con etichetta cucina regionale Emilia Romagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina regionale Emilia Romagna. Mostra tutti i post

domenica 16 ottobre 2011

Il pranzo della domenica

Buona domenica a tutti carissimi amici e amiche! 
Come state trascorrendo questa fredda domenica d'ottobre? Qui è arrivato il vero autunno, questa mattina è stata davvero dura lasciare il tepore del letto ma la domenica, grazie alla tranquillità che questa giornata regala, mi piace coccolare con un bel pranzetto il mio moroso nonché cavia ufficiale come sono sicura avrete fatto anche voi quest'oggi.
I pranzi in famiglia li ho sempre adorati, sono sempre stati e continuano a essere momenti gioiosi e pieni di allegria nella mia famiglia... La domenica si andava dalla nonna, eravamo tutti a casa sua riuniti per sua gioia che preparava tante cose buone come se fosse un pranzo di matrimonio, e la giornata trascorreva all'insegna dell'armonia e felicità, aspettavo questa giornata con molta trepidazione per tutta la settimana. O le volte che si era a casa mia, mi ricordo da piccola, quando mi alzavo e vedevo la lucina del forno accesa, ero tanto contenta perchè voleva dire che la mia mamma aveva preparato le lasagne, quelle gustosissime come le prepara lei..se invece era mia sorella ad alzarsi prima, venivo svegliata dalle sua "grida di contentezza" perchè le lasagne sono sempre state il suo piatto preferito, la potrei quasi chiamare "lasagne-dipendente", ma se dovessi dire a chi piacciono di più tra lei e il mio moroso sarebbe una dura scelta. Si, perchè anche al mio lui piacciono davvero tanto, e vi ricordate qualche domenica fa che vi dissi che l'avrei stupito? Ebbene si, ci sono riuscita! 

Forse non ci crederete ma è stata la prima volta che le ho preparate, era da tanto tempo che gli avevo promesso di fargliele ma l'idea slittava sempre per un motivo o per l'altro. Spesso venivo anticipata da sua mamma che prepara delle lasagne pazzesche (tra lei e la mia mamma se la contendono!), o la domenica eravamo invitati a casa di parenti, o non c'era mai  tempo a disposizione... Le richieste del moroso erano incessanti, le prese in giro anche per la serie "ahahahah non ci riesci!", la voglia di coccolarlo pure e allora di buon'ora ho dato fuoco ai fornelli... Gli sono molto piaciute, i complimenti non sono tardati e quindi oggi...che lasagne sia! La versione che sto per proporvi è una versione "semplice", condita con il classico ragù alla bolognese, ma senza besciamella o altri ingredienti perchè queste sono le lasagne per la mia dolce metà e lui le adora così...è un capriccioso :)

Lasagne alla bolognese

Ingredienti x 4

500 gr di lasagne
3 bottiglie di salsa di pomodoro
500 g di carne tritata
 1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
2 spicchi d'aglio
un bicchiere di vino bianco
prezzemolo
olio extra vergine di oliva
sale

Preparazione

Il primo passo per fare le lasagne è preparare il sugo alla bolognese che è il suo condimento.
In una pentola mettere l'olio, e farvi rosolare per qualche minuto a fuoco medio la carne tritata ben sfiocchettata




aggiungere poi gli odori tritati finemente: cipolla, aglio, prezzemolo, carota e sedano e continuare a far rosolare per qualche istante


Irrorare con il vino bianco, lasciarlo sfumare, dopodichè aggiungere la salsa di pomodoro.
Abbassare la fiamma, regolare di sale e far cuocere il sugo molto lentamente, rigorosamente a fuoco basso, per almeno un'ora


Procedere a comporre le lasagne:
coprire la teglia con uno strato di ragù ala bolognese, comporre uno strato di lasagne, uno di sugo e così via fino al completo esaurimento degli ingredienti.
Terminare con uno strato di sugo, spolverare con il parmigiano reggiano grattugiato e cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.



E le lasagne sono pronte in tavola








Le lasagne alla bolognese sono uno dei piatti più famosi nella nostra cucina. La versione che vi ho mostrato, come dicevo sopra, è una versione semplice, solo con "mi raccomando tanto tanto sugo" come vuole la mia cavia, ma sono ancora più buone se arricchite con altri ingredienti come la mozzarella, la scamorza a fettine, o conosco anche una versione con le fettine di melanzane; e la besciamella, non dimentichiamoci. Ci si può sbizzarrire in base ai propri gusti, e se si desidera averle un pò più dorate basterà azionare il grill e il gioco è fatto.
Quando ho fatto vedere le foto alla mia sorellina voleva mangiarsi la fotocamera, e ogni volta che le guardo io mi torna la fame...voi cosa ne pensate? :))
Ora scappo dalla mia cara suocerina che mi aspetta per un bel caffè bollente, con il freddo che c'è fuori direi che ha avuto un'ottima idea!!

Buon proseguimento a tutti,
un abbraccio forte forte
Valeeeeeeeee