E' con lo spirito festoso di oggi sono lieta di annunciarvi che oggi è VENERDI!!
Ve ne eravate accorte tutte?? Sono certa di si, la sveglia del venerdi è tutta un'altra musica e se il buongiorno si vede dal mattino...^^
Il weekend è arrivato, la fuori c'è un bellissimo sole che mi aspetta, il buonumore c'è e buona buona aspetto che arrivi il fidanzato....stasera cena dai suoceri per il ragazzo....ma prima una nuova ricetta per voi amiche...
Il piatto di oggi è della mia nonna, della sua, e ottima, cucina pugliese che, come tutta la cucina del Sud, a me me piace assai ragazze!! Mi ha fatto scoprire questo piatto da poco e da altrettanto tempo lo preparo e mi piace davvero tanto, dalla volta che l'ho fotografato l'ho preparato tante altre volte... Lo sapete che adoro le verdure nella mia dieta non mancano mai...se da piccola le detestavo col tempo ho imparato ad apprezzarle e scoprire tutte le loro proprietà e i mille modi per cucinarle, ma come per tutte le pietanze ci sono i preferiti e peperoni e melanzane oopps peperoni e milinciane rientrano assolutamente tra queste! Un piatto della cucina pugliese preparato ormai in tutta Italia, che vede o peperoni e le melanzane cotte insieme in padella e insaporite con quel sughetto che chiede la scarpetta, una bontà che spero vi piaccia.. E' un contorno sano e appetitoso e fa tanto bene per le tante proprietà delle due verdure, vi consiglio davvero di provarlo...
Peperoni e milinciane
Ingredienti x 4
4 peperoni rossi piccoli
2 melanzane
metà cipolla bianca
2 cucchiai di pelati
un paio di foglie di alloro
olio extra vergine di oliva
sale
Preparazione
Lavare i peperoni e le melanzane, e poi tagliare entrambi le verdure a tocchi (le melanzane prima nel senso della lunghezza e poi a metà, e i peperoni dopo averli privati dei semini e filamenti interni) più o meno della stessa grandezza per una cottura uniforme; affettare sottilmente la cipolla.
In una pentola dai bordi alti mettere l'olio evo e farvi rosolare qualche istante la cipolla, poi aggiungere i due cucchiai di pelati, salare, aggiungere i peperoni e lasciar cuocere per una mezz'oretta circa; dopodiché aggiungere anche le melanzane, insaporire con un paio di foglie di alloro spezzettate, lasciar cuocere ancora 15', aggiustare di sale se necessario e servire in tavola.
Ovviamente la scarpetta è d'obbligo!!
Ovviamente la scarpetta è d'obbligo!!
Ragazze vado a fare un'ispezione in cucina per vedere se tutto è pronto per far partire più tardi le danze dei fornelli...stasera festa grande...per l'amato genero porceddu sardo, una specialità sarda che al ragazzo piace tanto...ahhh come lo viziano i suoceri ma se lo merita dai ^^
Auguro a tutte voi una bella giornata e un weekend altrettanto bello e gioioso, speriamo splenda il sole su tutta la nostra bella Italia!!!! Noi ci rileggiamo martedi, non potete mancare ai festeggiamenti per il secondo compleanno del blog....
Un bacione grande grande,
Valeeeeeeeeee