Visualizzazione post con etichetta cucina regionale Puglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina regionale Puglia. Mostra tutti i post

venerdì 1 marzo 2013

Peperoni e milinciane...made in Puglia

HOLA BLOGSFERA!!
E' con lo spirito festoso di oggi sono lieta di annunciarvi che oggi è VENERDI!!
Ve ne eravate accorte tutte?? Sono certa di si, la sveglia del venerdi è tutta un'altra musica e se il buongiorno si vede dal mattino...^^
Il weekend è arrivato, la fuori c'è un bellissimo sole che mi aspetta, il buonumore c'è e buona buona aspetto che arrivi il fidanzato....stasera cena dai suoceri per il ragazzo....ma prima una nuova ricetta per voi amiche...

Il piatto di oggi è della mia nonna, della sua, e ottima, cucina pugliese che, come tutta la cucina del Sud, a me me piace assai ragazze!! Mi ha fatto scoprire questo piatto da poco e da altrettanto tempo lo preparo e mi piace davvero tanto, dalla volta che l'ho fotografato l'ho preparato tante altre volte... Lo sapete che adoro le verdure  nella mia dieta non mancano mai...se da piccola le detestavo col tempo ho imparato ad apprezzarle e scoprire tutte le loro proprietà e i mille modi per cucinarle, ma come per tutte le pietanze ci sono i preferiti e peperoni e melanzane oopps peperoni e milinciane rientrano assolutamente tra queste! Un piatto della cucina pugliese preparato ormai in tutta Italia, che vede o peperoni e le melanzane cotte insieme in padella e insaporite con quel sughetto che chiede la scarpetta, una bontà che spero vi piaccia.. E' un contorno sano e appetitoso e fa tanto bene per le tante proprietà delle due verdure, vi consiglio davvero di provarlo...


Peperoni e milinciane

Ingredienti x 4

4 peperoni rossi piccoli
2 melanzane
metà cipolla bianca
2 cucchiai di pelati
un paio di foglie di alloro
olio extra vergine di oliva
sale

Preparazione

Lavare i peperoni e le melanzane, e poi tagliare entrambi le verdure a tocchi (le melanzane prima nel senso della lunghezza e poi a metà, e i peperoni dopo averli privati dei semini e filamenti interni) più o meno della stessa grandezza per una cottura uniforme; affettare sottilmente la cipolla.
In una pentola dai bordi alti mettere l'olio evo e farvi rosolare qualche istante la cipolla, poi aggiungere i due cucchiai di pelati, salare, aggiungere i peperoni e lasciar cuocere per una mezz'oretta circa; dopodiché aggiungere anche le melanzane, insaporire con un paio di foglie di alloro spezzettate, lasciar cuocere ancora 15', aggiustare di sale se necessario e servire in tavola.


Ovviamente la scarpetta è d'obbligo!!

Ragazze vado a fare un'ispezione in cucina per vedere se tutto è pronto per far partire più tardi le danze dei fornelli...stasera festa grande...per l'amato genero porceddu sardo, una specialità sarda che al ragazzo piace tanto...ahhh come lo viziano i suoceri ma se lo merita dai ^^
Auguro a tutte voi una bella giornata e un weekend altrettanto bello e gioioso, speriamo splenda il sole su tutta la nostra bella Italia!!!! Noi ci rileggiamo martedi, non potete mancare ai festeggiamenti per il secondo compleanno del blog....

Un bacione grande grande,
Valeeeeeeeeee


martedì 25 settembre 2012

..e PUPILLI E PATATE furono!!

Hola amiche carissime*
Iniziata bene la settimana? Iniziata ieri lo so, ma il lunedi proprio nun ja posso fà!!
Qui è partita con freddo, pioggia, e ancora tanto freddo, mi sa proprio che è giunto il momento di dare l'arrivederci all'estate..aspettando la prossima, che sarà ancora più bella..ma il benvenuto all'autunno e a tutte le cose belle che ci regalerà perchè ogni stagione è così..ci toglie qualcosa ma ce ne regala delle altre altrettanto belle, ci toglie il sole ma regala paesaggi mozzafiato..
Ma poi volete mettere le belle dormite sotto al piumone che ci aspettano, magari tra le braccia delle nostre metà, le seratone plaid/film/tisana, se in compagnia degli amici ancora meglio, maglioni che ci scaldano e ci coccolano...
Perchè il sole deve essere dentro di noi, è così che si sta bene, io lo dico sempre :)

E anche le nostre cucine si stanno preparando a piatti caldi e fumanti, noi ci stiamo attrezzando ma per quelli c'è tempo..oggi pipilli e patate furono, appunto, un contorno che ho assaggiato per la prima volta e che subito mi ha conquistato con il suo sapore. Una ricetta che mi ha fatto conoscere mio zio Antonio, pugliese come le origini del piatto, e che sono contenta di condividere con chi di voi ancora non la conosce; è un piatto povero, semplice negli ingredienti e nella preparazione ed è proprio tutto ciò che lo rende di un un'infinità bontà!!
E non volevo aspettare oltre visto che è tempo di peperoni, dobbiamo approfittarne perchè è ora che li troviamo al top e in qualunque modo si preparino sono sempre un trionfo di sapore! A me piacciono tantissimo e li preparo spesso, partendo da quelli ripieni fino a tutte quelle che verranno, quindi questa ricetta non me la potevo proprio far scappare!! I peperoni di questa ricetta sono i friggitelli- conosciuti anche come friarelli - dalla polpa sottile e che se dolci si possono friggere anche interi senza pulirli dai semi e peduncolo (come ho fatto io), e tipici della cucina meridionale.
Ora non vi resta che provare questo piatto, vedrete che profumi..


Friggitelli e patate
(pupilli e patate in dialetto)

Ingredienti x 4

500 gr di peperoni friggitelli
500 gr di patate
olio extra vergine di oliva
2 spicchi d'aglio
sale

Preparazione

Sbucciare e lavare le patate e tagliarle a tocchetti delle stesse dimensioni, sbucciare e tagliare l'aglio a rondelle e pulire i friggitelli da semi e peduncolo (procedimento che si può saltare, come ho fatto io, se i peperoni sono particolarmente dolci e in questo caso si possono friggere interi).
In una padella capiente scaldare l'olio, aggiungere l'aglio e i friggitelli da far cuocere fino a che non saranno appassiti, poi toglierli dal fuoco, tenerli al caldo su un piatto da portata e mettere a cuocere le patate nello stesso olio. Alzare la fiamma e cuocere le patate, quando saranno ben dorate rimettere i peperoni in padella, aggiustare di sale e il piatto è pronto.
Da gustare caldo in tutta la sua bontà!!




Allora amiche, vi ho incuriosite?? Provate questo super contorno accanto a un buon secondo di carne, vi conquisterà come è stato con me, ne sono certa!!!!! 
Sembra ancora di sentirne il gusto in bocca!!!!!
Ode a mio zio Antonio e alla buonissima cucina pugliese dei miei nonni!!

Voglio ringraziare la dolcissima Simona per avermi donato anche lei questo premio super gradito


che io come sempre giro a tutte voi amiche che passate a trovarmi sempre con tanto affetto!!!


Un bacione grande grande grande ragazze!!
Passate una buonissima giornata!!!
Valeeeeeeeeee